TRUCCHI E GIOCHI
Le possibilità dei Musker sono tutte quelle che la nostra immaginazione è in grado di creare. Dalle dure dinamiche di allenamento ai semplici giochi di iniziazione o giochi per bambini. Qui vi proponiamo alcuni giochi che renderanno il nostro allenamento più sopportabile e divertente.
PER L’ALLENAMENTO DIFFICILE
Sfida 4X4
4 colori + 4 problemi

È un semplice allenamento dinamico in cui 4 climber disegnano 4 blocchi. Ogni scalatore progetta un blocco di un colore e poi ognuno testa il proprio blocco e i restanti 3 blocchi. È un modo semplice ma motivante per allenarsi senza perdere tempo a progettare blocchi diversi.
Meno è meglio
scartando la preda

Nell’arrampicata anche “less is more”. Gioco interessante in cui possiamo iniziare progettando un problema di continuità lungo e trasformarlo a poco a poco in un problema di resistenza. Man mano che eliminiamo i Musker dalle dighe, la difficoltà del problema aumenta, si tratta di lasciare il minor numero possibile di Musker nel problema. Può essere praticato come una dinamica individuale o di gruppo in cui ciascuno dei componenti rimuove un Musker ogni volta che è il suo turno. Quanto lontano puoi andare?
classico tre più tre
3 mosse su 3 mosse

Classico gioco per progettare blocchi di continuità in un gruppo. Ogni componente del gioco durante il suo turno decide le 3 mosse successive sul percorso. Normalmente i percorsi di difficoltà medio/bassa sono progettati con l’obiettivo di creare lunghi problemi di continuità, anche se c’è anche la possibilità di renderli più difficili cercando di lavorare sulla resistenza.
PRENDEMMI TUTTI
Raccogli i Musker mentre ti arrampichi

L’idea è quella di creare dei blocchi di continuità dove raccogliamo i Musker delle dighe che superiamo nella nostra borsa di magnesio. In questo modo stiamo imitando il movimento della scotta tipico delle vie che troviamo in roccia.
PER I PICCOLI
La cima della roccia
Raccogli il Musker nel punto più alto

Un modo per motivare i più piccoli è mettere un Muskers su un punto alto o difficile del pannello e sfidarli a raggiungerlo. È un modo divertente e non competitivo per i più piccoli di sentirsi motivati a raggiungere la vetta, abituandosi così sia alle difficoltà che all’altezza.
punti colorati
Più alto è il numero di punti

È dinamico, come il precedente, cerca di motivare i bambini in modo giocoso e divertente. È un gioco da fare con gruppi di bambini, i Musker sono posizionati lungo l’intero pannello a diverse altezze. Ogni altezza definirà il colore del Musker da posizionare, in questo modo ogni colore segnerà un livello di difficoltà (in base all’altezza). In questo modo i bambini raccolgono i diversi Musker e alla fine viene fatto il conteggio di ciò che ogni partecipante ha raccolto. Ad ogni colore possono essere assegnati punteggi diversi.
Pe: Verde: 1 p. Giallo: 2 pence. Arancio: 3p. Rosa: 4 pence.